25 Esempi di organismi in decomposizione
Gli organismi in decomposizione sono quelli che sfruttano la materia e l’energia presentata dai resti di animali e piante, attraverso la decomposizione di questi organismi, fino a trasformarli in materia inorganica. Ad esempio: vermi, avvoltoi. funghi shiitake.
In altre parole, gli organismi in decomposizione sono quelli che riciclano i nutrienti, rendendo la materia che è stata inutilizzata da un essere vivente per essere utilizzata da un altro.
Il processo che i decompositori eseguono è quello di assorbire dai rifiuti di animali e piante che sono già morti, alcuni prodotti che li servono. Allo stesso tempo, ne rilasciano molti altri che il mezzo abiotico incorpora e quindi vengono consumati dai produttori.
-
Può servire: Commensalismo
Classificazione degli organismi in decomposizione
I decompositori sono solitamente divisi in tre tipi:
-
Insetti. Appaiono in diversi punti durante il processo di decomposizione, deponendo le loro uova all’interno della materia.
-
Batteri. Abbattono la materia morta e riciclano il carbonio all’interno delle molecole in nutrienti per le piante.
-
Funghi. D’altra parte, abbattono la materia morta come foglie secche, materia fecale e piante morte.
si Può parlare di un ulteriore gruppo di decompositori, che sono gli spazzini, che, per la loro appartenenza al regno animale non eseguire l’input di materia organica, ma semplicemente di nutrirsi di cadaveri, sradicare i resti di materia organica utile per gli agenti che svolgono un ruolo nella catena alimentare.
Esempi di organismi decompositori
Worm | Batteri Azotobacter |
Lumache | Corvi |
Insetti Acari | Droni |
Insetto Díptera | Avvoltoi |
Insetto Trichoceridae | Nematodi |
Insetto Aranea | Funghi Shiitake |
Insetto Decompositori | Batteri Pseudomonas |
Insetto Calliphoridae | Batteri Achromobacter |
Insetto Colture | Batteri Actinobacter |
Insetto Histeridae | Funghi Mucor |
le Iene | Funghi funghi ostrica |
Coleotteri | Funghi, acqua stampi |
Processo di decomposizione
Le fasi in cui il processo di decomposizione sono cinque: se si tratta di un essere vivente, dopo la sua morte avviene un processo che sta formando una decolorazione bluastro-viola nella pelle, a causa di processi interni che smettono di verificarsi, come il pompaggio del cuore.
L’organismo si gonfia e i gas si accumulano, ma poi si verifica la più grande perdita di massa, a causa dell’alimentazione vorace di vermi e dello spurgo dei fluidi in decomposizione. La disintegrazione progredisce e l’attività degli insetti rimuove i nutrienti che rimangono, quindi i resti si asciugano e si trasformano in materia inorganica.
Ruolo nella catena alimentare
I decompositori hanno una grande rilevanza nella catena alimentare, perché trasformano la materia organica in materia inorganica. È proprio il ruolo opposto a quello delle piante e degli organismi produttori in generale, che hanno la capacità di trasformare la materia inorganica in organica.
anche se, a priori, il processo di trasformazione dall’inorganico all’organico può sembrare più importante, in quanto permette la vita di tutti gli animali), è proprio la produzione di materia inorganica che, un passo indietro, permette a questo processo di essere portato di nuovo, e incaricato di piante e batteri: durante la decomposizione, l’erba e l’ambiente che circonda l’organismo cresce in larga misura.
Seguire con:
Come citare questo contenuto:
Enciclopedia degli esempi (2019). “Organismi in decomposizione”. Recuperato da: https://www.ejemplos.co/25-ejemplos-de-organismos-descomponedores/